Notizie dalle Sedi E.R.A.
Relazione Randagi Basse di Stura, (Torino)
Nei giorni scorsi, il Nucleo provinciale di Torino, a seguito di numerose segnalazioni circa la presenza, segnalata da diverso tempo, di gruppi di cani randagi vaganti nella zona Basse di Stura, ha svolto una serie di verifiche e rilievi fotografici per documentare il tutto.
La relaazione dettagliata è stata inviata al Comune di Torino, Polizia Locale di Torino, ASL e per conoscenza al Garante dei Diritti degli Animali.
Dalla relazione emergono alcuni aspetti che andranno approfonditi con attenzione al fine di comprendere le dinamiche che hanno portato a questa situazione molto anomala.
La Polizia Locale di Torino ha preso contatto con la nostra Organizzazione per informarci dello stato della pratica, confermando l'intenzione dell'Amministrazione di risolvere definitivamente il problema, conivolgendo anche il nostro Nucleo nelle attività previste.
Operativo il Nucleo Provinciale di Alessandria

Il 2021 è iniziato con lapertura delle attività operative del nuovo Nucleo provinciale delle Guardie Zoofilo Ambientali di ERA Ambiente Alessandria.
Il Nucleo comandato dal Coordinatore Prov.le Cabella Alessio è attivo sulla provincia di Alessandria e collabora attivamente con il Nucleo provinciale di Torino.
Sono numerose le attività già svolte dalle Guardie del Nucleo Provinciale di Alessandria con svariati controlli sull'Anagrafe Canina e sulla tutela e benessere degli animali.
Per info: nucleo.provinciale.al@guardiazoofila.it
Informazioni utili
Pubblichiamo un documento contenente informazioni utili a chi detiene animali
Cliccando sul link sotto, potete aprire il documento completo.
Scarica
Servizio Droni
Con enorme piacere informiamo che il sig. Pellegrino Davide è il nostro pilota droni con brevetto ENAC.
Presterà la propria opera a favore del Coordinamento Provinciale di Torino.
A Davide il nostro ringraziamento per aver scelto il nostro Gruppo.
Link
Dossier Randagismo e Illeciti 2020
Pubblichiamo il nostro piccolo Dossier sul randagismo e i fenomeni illeciti collegati.
Le fonti sono citate nel documento e i dati sono stati analizzati e rielaborati da ERA Ambiente.
Estratto dal nostro Dossier "Staffette e Randagismo e illeciti collegati 2020"
Il traffico di cuccioli di razza dall’estero all’Italia, trova un nuovo canale di smistamento nelle regioni del sud Italia, infatti facendo “trovare” i cani da “pseudo volontari” che li “catturano” come randagi per poi immetterli nel circuito delle “adozioni del cuore” si semplifica il commercio illegale di cani, complici gli ignari adottanti che credono di aver salvato l’animale.
Un nuovo fenomeno sta prendendo piede in Italia e riguarda le attività di “ricerca e recupero” animali. Tale attività, svolta per lo più da persone senza alcuna autorizzazione o titolo per svolgere tale mansione, affollano per lo più le pagine dei Social, da dove, in occasioni di “smarrimenti” organizzano delle vere e proprie campagne di ricerca senza alcun rispetto per le normative vigenti in materia di cattura degli animali e in deroga alle norme sulla sicurezza.
In alcuni casi vengono coinvolte anche persone esperte che si prestano in quanto vengono remunerate, (quasi sempre in nero), attraverso le note raccolte fondi non autorizzate divulgate
attraverso tutti i sistemi possibili.
Citiamo per puro esempio il costo chiesto da alcune persone dedite alla ricerca degli animali scomparsi che con l’ausilio di droni o cani “molecolari” chiedono circa 100 euro/ora ovviamente
senza rilasciare alcun tipo di ricevuta o giustificativo fiscale. (naturalmente anche in questo settore operano persone competenti e regolarmente autorizzate ma non sono oggetto di questa nostra analisi che si limita all’aspetto non legale).
Dossier 2020
Cartone animato per i più piccoli sulla tutela e benessere degli animali
Pubblichiamo un nostro contributo per i più piccoli in tema di educazione alla corretta gestione degli animali, sperando che possa piacere e contribuire a migliorare la condizione di vita di tutti gli animali e delle persone che li detengono.
Scarica
Le black list, (piccola precisazione)
Rimaniamo basiti da quante persone utilizzino strumenti "illegali" come le black list, (che ricordiamo sono in aperta violazione con il DGPR sulla Privacy), al posto di denunciare l'eventuale illecito....sempre che sia realmente riscontrabile come tale.....
Questi strumenti, illegali, non servono a nulla se non ad alimentare faide personali tra persone o gruppi che ritengono di fare qualcosa di realmente utile per la protezione degli animali. Non usate o alimentate queste fantomatiche liste ma denunciate correttamente, con le modalità previste, i presunti illeciti.
La gestione, la divulgazione , l'inserimento, la modifica di queste liste risultano essere atti in palese violazione del DGPR sulla Normativa della Privacy e per tanto sanzionabili.
Denunciate nei modi e nelle forme previste dalla legge, non utilizzate strumenti illegali che non portano a nessu risultato.
Auguri al Comandante Dott. Marco Massavelli

Auguriamo al Dott. Marco Massavelli un buon lavoro, convinti che riuscirà ad ottenere ottimi risultati nel territorio. Siamo felici della recente nomina e lo attendiamo presto nel corso di formazione in qualità di nostro formatore.
E.R.A. Ambiente presenta il progetto per la "Colonna Mobile di Soccorso Animali" e per il Soccorso Veterinario
E.R.A. Ambiente ha presentato alla Regione Piemonte e al Comune di Torino il proprio progetto per l'istituzione della Colonna Mobile di Soccorso per gli Animali. Il progetto prevede l'istituzione di un servizio autonomo e autosufficiente per intervenire in situazioni di emergenza, ma anche in situazioni di normale esigenza, al fine di integrare la Colonna Mobile di Protezione Civile con il nostro specifico progetto per colmare l'attuale mancaza.
Nello stesso progetto, abbiamo previsto la sperimentazione di un "reale" e "gratuito" servizio di Soccorso Veterinario da attuarsi in collaborazione con gli Enti interessati al progetto.
Completa il progetto la creazione di una struttura in grado di raccogliere e gestire le eccedenze di produzione, (prodotti per animali) e le donazioni di merce da aziende e privati al fine di garantire la gestione delle emergenze in cui vengano a trovarsi gli animali ma anche di poter aiutare le famiglie detentrici di animali che si vengano a trovare in condizioni di oggettiva difficoltà.
Il progetto è stato inviato anche alle varie Fondazioni per la richiesta dei contributi necessari.
Iscrizione Albo Associazioni Comune di Torino e Chieri
L'associazione è stata regolarmente iscritta nell'Albo delle Associazioni di Volontariato del Comune di Torino e di Chieri al termine dell'iter amministrativo previsto.
E.R.A. Ambiente interviene per il Cane Charly
L'Associazione è intervenuta su una richiesta di aiuto, pervenutaci da una signora, la quale trovandosi in situazione di difficoltà oggettive e concrete a causa della separazione e dello sfratto esecutivo, era rimasta con il cane Charly, di proprietà del coniuge, senza avere la possibilità di tenerlo in quanto, a causa dello sfratto domiciliata presso la sorella.
Siamo intervenuti interessando gli uffici preposti della Regione e del Comune di Torino, risolvendo la situazione grazie all'associazione Ti SOSteniamo che ha rilevato il cane facendolo adottare subito dopo da una famiglia che lo ha accolto con gioa,
PEC chiusura caso cane Charly
Riconiscimento della Regione Piemonte
L'Associazione E.R.A. Ambiente, alla finen dell'iter amministrativo previsto, ha ottenuto l'iscrizione al Registro Regionale del Volontariato, e in funzione della riforma del Terzo Settore, l'inserimento nel Registro Nazionale previsto dalla Legge 117/2017.
Determina Regione Piemonte
Corso formazione per aspiranti Guardie Zoofile
L'Associazione E.R.A. Ambiente, organizzerà un corso di formazione per aspiranti Guardie Zoofile. Il corso prenderà il via entro il mese di settembre e si svolgerà a Torino.
Seguiteci per gli aggiornamenti.
Potete richiedere ulteriori informazioni chiamando telefonicamente o scrivendo alle nostre mail.
Acquisizione veicoli dal Ministero della Difesa
L'Associazione, ha ricevuto l'autorizzazione dal Ministero della Difesa a visionare il parco veicoli dismessi dell'Esercito Italiano al fine di rilevare cinque veicoli da utilizzare per le attività d'istituto di E.R.A. Ambiente.
A settembre sarà fissato l'appuntamento ad Alessandria per la visione dei mezzi disponibili.
Inserimento nell'Elenco delle Organizzazioni di Protezione Civile della Regione Piemonte
L'Associazione ha presentato la richiesta alla Regione Piemonte per l'inserimento nell'apposito elenco delle Organizzazioni di Protezione Civile, (E.R.A. è già inserita nell'elenco Nazionale del Dipartimento di Protezione Civile).
La richiesta è stata avanzata ai fini specifici dell'attività di soccorso e ricerca degli animali, (definita nel nostro recente progetto), integrando il tutto con la Vigilanza Zoofila Ambientale che rimane la nostra principale attività.
Consulte Comunali di Torino
L'Associazione, nei giorni scorsi ha presentato al Comune di Torino la richiesta per l'inserimento nella Consulta per le Aree Verdi e Consulta Tutela Animali.
Attendiamo l'inserimento nelle apposite Consulte del Comune di Torino per poter contribuire al miglioramento di queste delicate aree.
Inviata la documentazione alla Prefettura e Questura
ERA Ambiente, ha inviato, alla Prefettura e Questura di Torino, la documentazione per l'approvazione delle uniformi, fregi, distintivo, pettorina e regolamento organico delle Guardie per il servizio di vigilanza zoofila ambientale.
Attendiamo l'auspicabile approvazione per completare l'iter amministrativo richiesto.
ERA AMBIENTE lancia la petizione on line contro i traffici di cani dal Sud al Nord
Aiutateci a fermare i traffici illegali di animali dal Sud al Nord, fermiamo le "staffette illegali" che quotidianamente esportano cani per un loro tornaconto personale.
Firma anche tu la nostra petizione
Firma la petizione
Ricerca per aperture nuove sedi
E.R.A. AMBIENTE, come da incarico ricevuto dal Coordinamento Nazionale delle Guardie Zoofile Ambientali,nell'ottica dello sviluppo della nostra Organizzazione, ricerca persone interessate a creare nuove sedi territoriali nella regione Piemonte e in particolare in Valle d'Aosta.
Chiunque fosse interessato, a sviluppare il progetto di espansione, può inviare la richiesta, allegando un proprio C.V alla seguente mail: info@guardiazoofila.it
Invia la richiesta
Notizie di vario interesse
Avviso:
Chiediamo cortesemente a tutte le persone che stanno inviando varie segnalazioni alla nostra mail, di utilizzare esclusivamente il modulo preposto che troverete nella nostra pagina "Moduli".
L'utilizzo del modulo specifico, ci permette di attivare gli Organi competenti in maniera ufficiale e come già avvenuto in diverse occasioni, dando una risposta concreta e precisa alle richieste.
E.R.A. Ambiente incontra i Presidenti della Circoscrizione 6 e 7 di Torino
Nei giorni scorsi, abbiamo incontrato il Presidente della Circoscrizione 6 e 7 del Comune di Torino per definire le eventuali collaborazioni tra l'Associazione e le Amministrazioni incontrate.
Gli incontri sono stati molto positivi e propositivi, infatti abbiamo presentato una serie di proposte per istituire una serie di attività legate al controllo sul territorio sul rispetto delle norme a tutela degli animali e dell'ambiente.
A settembre ci saranno una serie di incontri per definire concretamente i parametri per la collaborazione.